#GlobalWarming
I cambiamenti climativi sono un problema globale con gravi implicazioni ambientali, sociali, economiche, distributive e politiche, e costituiscono una delle principali sfide per l'umanità.
Articoli e curiosità con un clima che cambia
in un mondo sempre più estremo
Costi del cambiamento climatico dal 1970
settembre 2021
2021 - Tutti i diritti riservati
Elenco generale dei disastri, danni economici e di vittime redatto dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale.
Tutti i danni provocati dal clima che cambia negli ultimi 50 anni in un catalogo accurato su quanto il riscaldamento globale sta danneggiando concretamente moltissimi paesi nel mondo.
Per i fenomeni estremi legati ai cambiamenti climatici ci sono stati almeno 15 morti al giorni e danni per oltre 170 milioni di euro.
Milioni di euro di danni giornalieri anche a causa degli uragani e i continui eventi alluvionali.
Gravi eventi di siccità hanno minacciato l’Etiopia nell’Africa orientale con oltre 300.000 morti per estreme carestie nel 1983-1985.
A livello globale i morti per la siccità in totale sono stati all’incirca 650.000.
Tornando alle gravi inondazioni causate dagli uragani basta guardare l’uragano Katrina sulle coste degli Stati Uniti abbattutosi nell’agosto del 2005 (terzo uragano atlantico più forte mai registrato).
I danni stimati dopo il passaggio delle tempesta superarono i 160 miliardi di dollari con oltre 1800 morti.
Nei disastri ci sono però delle buone notizie poiché sono diminuite le vittime nel corso degli anni.
Tutto merito ai nuovi sistemi di prevenzione nei principali paesi che hanno un sistema preventivo efficace (consapevolezza dei rischi, programmi di allertamento e un sistema meteorologico con previsioni nel medio termine sempre più accurate).
Purtroppo questi sistemi organizzati mancano nei paesi più poveri e in via di sviluppo, ad esempio in Africa, dove avviene il 91% delle vittime legate al cambiamento climatico.